
Ma - a distanza di un mese e 13 giorni dal 1 marzo in cui il capo della protezione civile Guido Bertolaso dichiarava chiusa l'emergenza Lambro - su questo caso sono ancora troppe sono le domande rimaste senza risposta. Ed alcune di queste sono veramente pesanti, come emergerebbe da un dossier della LIPU che dimostra come dalle autopsie degli uccelli trovati morti sulle rive non emergerga la presenza degli idrocarburi di cui tutti hanno parlato, ma quella di liquidi sconosciuti "capaci di causare ai volatili emorragie a vari organi interni, fegato spappolato, problemi neurologici".

Potete leggere o scaricare il dossier della LIPU "Lambr-ugie" cliccando qui, ed il mio invito è quello di diffnoderlo e farlo leggere anche nei vostri siti e blog personali. Non lasciamo seppellire questa storia sotto colate di fango: conoscere la verità è un nostro diritto.
Nessun commento:
Posta un commento